PER TUA NORMA E REGOLA


TORNA

PER TUA NORMA E REGOLA 2018
PER TUA NORMA E REGOLA 2018
3 Apr 2018

PER TUA NORMA E REGOLA

3 Apr, 2018 / 0 commenti

PER TUA NORMA E REGOLA 2018

Autore: P.G. VIBERTI

Casa editrice: SEI

Classe: 1-2

Materia: GRAMMATICA ITALIANA

 


 

DESCRIZIONE TESTO

Per tua norma e regola, con un’esposizione sintetica dei contenuti teorici, è scandita in Schede, ciascuna dotata di una propria autonomia tematica e didattica. La successione delle Schede e la suddivisione nelle partizioni classiche (Fonologia; Morfologia; Sintassi; Comunicazione) dà luogo a una grammatica completa e, nel contempo, agile e di facile studio e consultazione.

Leggi di più

UN RICCO APPARATO DI ESERCIZI
Ciascuna Scheda è costituita da una chiara e puntuale esposizione della regola, adeguatamente esemplificata, rapportata costantemente con l’uso linguistico corrente e corredata, dove possibile, da utili schemi visivi e da rubriche che focalizzano meglio l’argomento (Approfondiamo) o che mettono in guardia dai più comuni errori grammaticali (Evita l’errore).

Alla parte teorica segue una parte esercitativa ricca e varia – vero punto di forza della proposta – articolata in tre livelli di difficoltà. Gli esercizi sono suddivisi nella rilevazione di Conoscenze, Abilità e Competenze con la proposta, all’inizio di ciascuna parte, di un esercizio in carattere Easy Reading ai fini di favorire l’inclusione.
Nelle consegne degli esercizi si alternano formulazioni tipiche della tradizione didattica della disciplina a enunciati sul modello Invalsi, percorrendone le varie tipologie previste dalla prova.
In questo modo lo studente prende dimestichezza e consolida le modalità di rilevazione Invalsi, sulle quali sarà chiamato a sostenere sia una prova al secondo anno sia una al quinto, preliminare all’Esame di Stato. Vengono anche offerte in un volume a parte prove Invalsi complete, che simulano quelle ufficiali, ai fini di una più proficua esercitazione.
Se l’Invalsi misura la competenza di lettura, le competenze complesse vengono messe in gioco attraverso compiti di realtà progettuali e interdisciplinari e da Schede deputate all’autovalutazione.
Da un punto di vista didattico il testo offre la possibilità, qualora l’insegnante lo ritenga opportuno, di utilizzare la metodologia della Flipped classroom:
15 filmati, in modo gradevole e divertente, permettono agli studenti di affrontare da soli, durante lo studio domestico, un argomento che può essere più agevolmente compreso grazie alle mappe presenti sul testo e svolgendo gli esercizi diretti all’inclusione presenti in ogni Scheda. In classe, attraverso forme di didattica cooperativa (lavoro a coppie degli studenti e confronto collettivo con la classe), l’insegnante può valutare il grado di comprensione ed eventualmente intervenire, specificando meglio l’argomento e proponendo esercizi ulteriori di recupero e rafforzamento.
LESSICO E SCRITTURA

L’opera pone particolare attenzione all’arricchimento lessicale, affrontato in maniera diffusa e costante, anche nelle schede Parole sotto la lente che propongono esercitazioni mirate sull’uso dei termini.
Sempre dedicate al lessico sono Mappe che radunano le parole in famiglie in base all’uso (si ha così il lessico dei sentimenti, della famiglia, della medicina ecc.), anche in questo caso proponendo un ricco apparato operativo, che ne analizza l’uso e stimola la produzione da parte degli studenti, privilegiando l’approccio dell’”imparare facendo”.
L’attenzione al lessico è lo snodo per la valorizzazione della produzione scritta, che caratterizza questa proposta didattica: l’uso corretto delle parole e la conoscenza dei contesti, delle tipologie testuali e delle forme comunicative fanno sì che gli studenti abbiano a disposizione un percorso che li accompagna a sviluppare la competenza di scrittura, con particolare attenzione alle produzioni di tipo funzionale (il riassunto, la relazione, il verbale ecc.) e alla scrittura di tipo personale e professionale.
Alla fine del volume, un’Appendice di facile consultazione è dedicata ai più frequenti errori ortografici.

INCLUSIONE

Ai fini dell’inclusione degli studenti BES e stranieri, oltre ai già citati esercizi di conoscenza e abilità presenti in ogni Scheda, vengono offerte Mappe visive in carattere Easy Reading per una sintesi efficace dei vari argomenti.
Completa l’offerta un volume specifico, suddiviso in due parti (l’una dedicata agli studenti con Bisogni Specifici di Apprendimento, l’altra a studenti stranieri), che riprendono la teoria in modo sintetico e propongono una ricca esercitazione mirata.

FARE SCUOLA: LE NUOVE GUIDE SEI + DVD

“Fare scuola” è il marchio che contraddistingue le nuove Guide SEI, sulle quali i docenti possono contare per un supporto solido e operativo in funzione della nuova didattica, nonché per l’attività quotidiana.
Nella prima pagina della Guida è stampato il Codice Coupon che consente di consultare online e scaricare i materiali digitali riservati al docente, insieme alla Guida stessa in formato eBook+.

I Materiali per il docente offrono la soluzione di tutti gli items e propongono test d’ingresso, verifiche sommative e ulteriori verifiche per le competenze.

Negli eBook+ Contenuti digitali integrativi:
Il libro digitale completo
Funzione “Alta Accessibilità” per il volume Unico e per il volume Italianofacile
300 esercizi del testo interattivi e autocorrettivi
Oltre mille items aggiuntivi interattivi che ampliano l’offerta esercitativa per ogni argomento trattato
16 filmati per la flipped classroom
18 Mappe concettuali interattive che permettono di visualizzare sinteticamente gli argomenti affrontati
Attività per il recupero e schede di verifica sommativa “Facciamo il punto”

Nel DVD riservato al Docente:
eBook+ completi del corso
23 mappe di sintesi interattive
19 mappe di sintesi in formato PowerPoint per un’esposizione schematica dei principali argomenti grammaticali
Volume Materiali per il Docente in formato PDF, con testo disponibile per il copia-incolla in Word

fonte: seieditrice.com

Riduci

LASCIA UNA TUA OPINIONE

CONDIVIDI

RECENSIONI INSEGNANTI

LASCIA LA TUA OPINIONE

Esercizi
Chiarezza
Grafica

I dati contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.

I dati personali saranno trattati nei termini e per le finalità descritti nell'Informativa

Lascia un commento

La nostra politica per le recensioni

Tutte le recensioni sono autentiche. Il team ScelgoLibro si impegna a verificare che i contenuti siano rilevanti ed appropriati.